Cosa vedere nella Galleria Umberto I
Proprio di fronte al San Carlo c’è uno dei 4 ingressi della Galleria Umberto I di Napoli.

Ammirandone la maestosità riesce difficile credere che sia stata edificata in soli 3 anni. Iniziata nel 1887 e terminata nel 1890, venne costruita negli stessi anni in cui, a Parigi, Gustave Eiffel realizzava la sua famosa Torre Eiffel.
L’ingresso principale su Via San Carlo Dalla sua inaugurazione la Galleria Umberto I di Napoli ha svolto il suo ruolo di luogo “mondano” di Napoli. Qui per secoli si sono incontrati gli artisti della tradizione napoletana, i cantanti e le soubrette, i loro agenti e gli impresari dei teatri. Una tradizione che dura ancora oggi.
Ancora oggi la Galleria è un punto di riferimento per napoletani e turisti: si trova lungo Via Toledo e a pochi passi dal San Carlo e da Piazza Plebiscito, quindi è ideale per un caffè, un dolce o un po’ di shopping costoso!
L’ingresso principale su Via San Carlo Dalla sua inaugurazione la Galleria Umberto I di Napoli ha svolto il suo ruolo di luogo “mondano” di Napoli. Qui per secoli si sono incontrati gli artisti della tradizione napoletana, i cantanti e le soubrette, i loro agenti e gli impresari dei teatri. Una tradizione che dura ancora oggi.
Ancora oggi la Galleria è un punto di riferimento per napoletani e turisti: si trova lungo Via Toledo e a pochi passi dal San Carlo e da Piazza Plebiscito, quindi è ideale per un caffè, un dolce o un po’ di shopping costoso!
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







