Cosa vedere a Spaccanapoli
Spaccanapoli è la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella, tagliando in linea retta la città di Napoli. Il nome si comprende salendo sopra San Martino e osservando dall’alto come questa strada tagli in due il cuore della città.

Spaccanapoli vista da San Martino Quest’arteria ha origini antichissime: è infatti uno dei tre decumani in cui i romani, basandosi sulla costruzione greca, organizzarono la città.
Passeggiando per Spaccanapoli si attraversa la millenaria storia della città.
Qui non ci sono solo i palazzi antichi, le chiese, ma anche le leggende e gli inconfondibili odori della cucina napoletana.
Qui si susseguono alcune delle cose da vedere assolutamente a Napoli: Cappella San Severo, Santa Chiara, la Statua del Nilo.
Non stupitevi di nulla: lungo il percorso di Spaccanapoli potrete incontrare splendide chiese e famiglie che vivono nei bassi, artisti-artigiani e abusivi che vendono di tutto.
Non stupitevi di nulla: lungo il percorso di Spaccanapoli potrete incontrare splendide chiese e famiglie che vivono nei bassi, artisti-artigiani e abusivi che vendono di tutto.
Da un po’ di anni piccoli hotel e bed and breakfast sono sorti lungo il percorso, permettendo ai turisti di vivere Napoli proprio come fanno i napoletani.
Spaccanapoli è un budello stretto, in cui napoletani, turisti e motorini convivono, non molto pacificamente.
Spaccanapoli è un budello stretto, in cui napoletani, turisti e motorini convivono, non molto pacificamente.
Ma non c’è un luogo della città che potrà raccontarvi meglio l’anima di Napoli, la sua essenza che qui si svela senza trucchi.
Spaccanapoli non è una cartolina turistica: è Napoli.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







